
SOSTEGNO
ALL'ADOLESCENZA
Nel momento dei più grandi cambiamenti,
i ragazzi hanno bisogno di radici forti.
L’ADOLESCENZA
L'adolescente non è più un bambino e non è ancora un adulto. Egli si confronta con una serie di profonde trasformazioni psichiche e somatiche. Da un lato, i cambiamenti fisici indotti dalla pubertà lo conducono all'acquisizione del corpo adulto; dall'altro, il ragazzo è impegnato a conquistare la maturità psicologica, passando dalla dipendenza dell'infanzia all'autonomia e alla responsabilità dell'età adulta, dalla spensieratezza all'acquisizione di valori e obiettivi che guideranno la sua vita futura. Tutto ciò sfocia in una profonda riorganizzazione della personalità e dell'identità.
In questo complesso momento, l'adolescente si apre al mondo esterno: investe sul gruppo dei pari, cioè su amici e compagni di scuola, ma è anche in cerca di figure adulte che possano costituire un punto di riferimento al di fuori della famiglia. È in questo periodo, infatti, che la relazione con i genitori, e con l'autorità in generale, può farsi problematica e conflittuale, perché il ragazzo cerca l'autonomia ma deve ancora imparare a gestirla.
Segnali di disagio, difficoltà scolastiche e relazionali, stati dansia e di stress sono frequenti e possono testimoniare intoppi o rallentamenti nel processo di crescita.
Tuttavia, i ragazzi manifestano grandi potenzialità di ripresa e di sviluppo, soprattutto quando possono usufruire di un sostegno adeguato. Un ruolo importante, in questo senso, è giocato dalle esperienze e dai contesti sociali con cui il ragazzo viene a contatto.
DIFFICOLTÀ TIPICHE DELL’ADOLESCENZA
Tra i segnali di disagio tipici dell'età adolescenziale, troviamo:
-
Crisi rispetto alla propria identità (difficoltà a capire chi si è e cosa si prova), al proprio progetto di vita, al proprio corpo;
-
Stati di isolamento;
-
Disagio nelle relazioni con i coetanei (timidezza, isolamento, aggressività);
-
Tensioni con i genitori;
-
Problemi a scuola;
-
Angosce e paure;
-
Ossessioni;
-
Insicurezza e scarsa autostima;
-
Pensieri autodistruttivi;
-
Gesti autodistruttivi;
-
Disturbi del comportamento alimentare;
-
Somatizzazioni (stati di malessere fisico per cui è stata constatata dal punto di vista medico l'assenza di una causa organica di base): mal di testa, bruciori di stomaco, irritazioni cutanee.
IL SOSTEGNO ALL’ADOLESCENZA
L'adolescenza è una fase del ciclo di vita caratterizzata da numerose particolarità e che può accompagnarsi a stati di confusione esistenziale, difficoltà relazionali, scolastiche, familiari.
Nella maggior parte dei casi, si tratta di difficoltà transitorie che l'adolescente riesce col tempo a padroneggiare; tuttavia, è spesso utile, e in alcuni casi necessario, un sostegno al ragazzo per aiutarlo ad elaborare i suoi vissuti.
In effetti, il modo in cui l'adolescente arriverà a padroneggiare i complessi cambiamenti, che sono all'opera in molti campi della sua vita, determinerà il modo in cui si costituirà adulto e in cui riuscirà a sviluppare le numerose potenzialità che possiede.
Per questo, è spesso utile che i genitori colgano, dietro alle normali "turbolenze" adolescenziali, la possibilità di sostenere lo sviluppo del proprio figlio garantendone l'accesso a percorsi sviluppati per agevolarne lo sviluppo in modo sano, armonico, costruttivo.
Pro Homine mette a disposizione numerosi strumenti a sostegno dell'adolescenza:
Il Progetto Adolescenti. E' una prima proposta di gruppo per il sostegno e lo sviluppo dell'adolescente, adatto in tutti quei casi in cui si desideri facilitare la crescita e lo sviluppo adulto.
Counseling o psicoterapia individuale, per l'adolescente. Quando le difficoltà del ragazzo richiedono un sostegno e un aiuto più specifico e specializzato, può essere utile e necessario affiancare alla partecipazione al gruppo uno spazio di riflessione personale.
Consulenza o psicoterapia familiare. In altre circostanze, è opportuno coinvolgere nella consulenza anche i genitori, in modo che possano, attraverso il confronto con un professionista, individuare le modalità migliori per garantire al proprio figlio un ambiente familiare positivo e favorevole a una crescita serena.
IL PROGETTO ADOLESCENTI
Cos'è e il Progetto Adolescenti.
Il Progetto Adolescenti è un'esperienza di gruppo per il sostegno della crescita sana e armonica dei ragazzi, specialmente di quelli che sperimentano difficoltà scolastiche e/o relazionali. È un progetto a sostegno dello sviluppo e del compimento del naturale processo di maturazione negli adolescenti.
Oltre all'esperienza di gruppo, i ragazzi e le loro famiglie possono contare su altri strumenti di sostegno, quali percorsi individuali e familiari, che vengono proposti in modo personalizzato sulla base della situazione specifica.
Il Progetto Adolescenti è un'esperienza di gruppo per ragazzi dai 14 ai 19 anni. Si sviluppa in incontri settimanali della durata di 2 ore. È finalizzato a facilitare lo sviluppo in direzione di una maturità serena e responsabile.
Nel gruppo, l'adolescente è stimolato a mobilitare le sue risorse e potenzialità e costruisce la soluzione per le sue difficoltà.
A chi si rivolge.
La partecipazione a un gruppo del Progetto Adolescenti è indicata per ragazzi che:
· sperimentano difficoltà scolastiche e/o relazionali;
· sperimentano stati di ansia, stress, insicurezza, bassa autostima;
· vogliono partecipare a un esperienza di gruppo in un contesto sano e orientato alla crescita.
Metodi e Obiettivi.
Attraverso momenti di confronto e condivisione, attività formative, educative e ricreative, l'esperienza nel gruppo dei pari e la relazione con un adulto di riferimento, la partecipazione al Progetto Adolescenti consente ai ragazzi di:
-
Riflettere sulle proprie esperienze e difficoltà, per elaborarle e imparare da esse;
-
Individuare il proprio progetto di vita;
-
Imparare a bilanciare piacere e dovere, distinguendo tra momenti di responsabilità e di gioco;
-
Imparare a gestire lo stress e a risolvere utilmente i problemi e le richieste quotidiane;
-
Migliorare autostima, autoefficacia, comunicazione e capacità relazionali.
Lo studio “Pro Homine” si trova in Via B. Petrocelli, 228 (00173 Roma) e in Via Tuscolana, 114 (00044 Frascati), in zona Tuscolana, a pochi minuti dalla stazione metro Anagnina, dalla via Casilina, da Ikea, da Giardinetti e da Frascati, Ciampino e Grottaferrata. I suoi servizi sono diretti alla salute psicologica (consulenza psicologica, counseling, psicoterapia). Promuove iniziative culturali e corsi di formazione. Per informazioni o appuntamenti, clicca qui.