top of page
Taccuino e penna stilografica

Il blog di Marco Marchegiani
- Psicologo e psicoterapeuta -

DISTURBO POST TRAUMATICO DA STRESS: CRITERI DIAGNOSTICI

Aggiornamento: 23 ott 2019


In questo approfondimento, riporto la classificazione dei Disturbi d’Ansia adottata dal DSM-IV [American Psychiatric Association (2000). DSM-IV-TR Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fourth Edition, Text Revision. Edizione Italiana: Masson, Milano]. Per un corretto utilizzo dei criteri diagnostici, consiglio vivamente la lettura preliminare dei seguenti articoli: “Ansia: diagnosi, cause, cura”, “Disturbi d’ansia e classificazione diagnostica: come orientarsi”.

DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS

CRITERI DIAGNOSTICI

A. La persona è stata esposta ad un evento traumatico nel quale erano presenti entrambe le caratteristiche seguenti:

  1. la persona ha vissuto, ha assistito o si è confrontata con un evento o con eventi che hanno implicato morte, o minaccia di morte, o gravi lesioni, o una minaccia all’integrità fisica propria o di altri;

  2. la risposta della persona comprendeva paura intensa, sentimenti di impotenza, o di orrore.

Nota: Nei bambini questo può essere espresso con comportamento disorganizzato o agitato.

B. L’evento traumatico viene rivissuto persistentemente in uno (o più) dei seguenti modi:

  1. ricordi spiacevoli ricorrenti e intrusivi dell’evento, che comprendono immagini, pensieri, o percezioni. Nota: Nei bambini piccoli si possono manifestare giochi ripetitivi in cui vengono espressi temi o aspetti riguardanti il trauma;

  2. sogni spiacevoli ricorrenti dell’evento. Nota: Nei bambini possono essere presenti sogni spaventosi senza un contenuto riconoscibile;

  3. agire o sentire come se l’evento traumatico si stesse ripresentando (ciò include sensazioni di rivivere l’esperienza, illusioni, allucinazioni, ed episodi dissociativi di flashback, compresi quelli che si manifestano al risveglio o in stato di intossicazione). Nota: Nei bambini piccoli possono manifestarsi rappresentazioni ripetitive specifiche del trauma;

  4. disagio psicologico intenso all’esposizione a fattori scatenanti interni o esterni che simbolizzano o assomigliano a qualche aspetto dell’evento traumatico;

  5. reattività fisiologica o esposizione a fattori scatenanti interni o esterni che simbolizzano o assomigliano a qualche aspetto dell’evento traumatico.

C. Evitamento persistente degli stimoli associati con il trauma e attenuazione della reattività generale (non presenti prima del trauma), come indicato da tre (o più) dei seguenti elementi:

  1. sforzi per evitare pensieri, sensazioni o conversazioni associate con il trauma;

  2. sforzi per evitare attività, luoghi o persone che evocano ricordi del trauma;

  3. incapacità di ricordare qualche aspetto importante del trauma;

  4. riduzione marcata dell’interesse o della partecipazione ad attività significative;

  5. sentimenti di distacco o di estraneità verso gli altri;

  6. affettività ridotta (per es., incapacità di provare sentimenti di amore);

  7. sentimenti di diminuzione delle prospettive future (per es. aspettarsi di non poter avere una carriera, un matrimonio o dei figli o una normale durata della vita).

D. Sintomi persistenti di aumentato arousal (non presenti prima del trauma), come indicato da almeno due dei seguenti elementi:

  1. difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno;

  2. irritabilità o scoppi di collera;

  3. difficoltà a concentrarsi;

  4. Ipervigilanza;

  5. esagerate risposte di allarme.

E. La durata del disturbo (sintomi ai Criteri B, C e D) è superiore a 1 mese.

F. Il disturbo causa disagio clinicamente significativo o menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti.

Specificare se:

  • Acuto: se la durata dei sintomi è inferiore a 3 mesi;

  • Cronico: se la durata dei sintomi è 3 mesi o più.

Specificare se:

Ad esordio ritardato: se l’esordio dei sintomi avviene almeno 6 mesi dopo l’evento stressante.

MANIFESTAZIONI

Caratteristiche associate: dolorosi sensi di colpa per l’essere sopravvissuti a differenza di altri o per ciò che si è dovuto fare per sopravvivere. Le modalità di evitamento possono causare gravi conseguenze lavorative, relazionali, coniugali. Nei casi gravi, possono essere presenti allucinazioni uditive e ideazione paranoide.

Costellazione sintomatologica correlata a eventi stressanti di tipo interpersonale (abuso sessuale/fisico nell’infanzia, violenze domestiche, rapimenti, incarcerazione in guerra o nei campi di concentramento, tortura): compromissione della modulazione affettiva, sintomi dissociativi, comportamento autolesionistico e impulsivo, lamentele somatiche, vergogna, senso di inefficienza, mancanza di speranza, disperazione, senso di essere irreparabilmente danneggiati, ritiro sociale, ostilità, perdita delle convinzioni precedentemente sostenute, sensazione di minaccia costante, compromissione delle relazioni, cambiamento delle precedenti caratteristiche di personalità.

Decorso. La reazione a un trauma soddisfa frequentemente i criteri per un Disturbo Acuto da Stress. In circa la metà dei casi, si sviluppa un DPTS che incontra remissione spontanei in 3 mesi. In molti di questi casi, tuttavia, i sintomi si protraggono per più di 12 mesi. In alcuni casi, il decorso si caratterizza per periodi di accentuazione e attenuazione dei sintomi. La riattivazione della sintomatologia può verificarsi in risposta a fattori che possono ricordare il trauma originale, eventi stressanti o nuovi eventi traumatici.

171 visualizzazioni0 commenti
bottom of page