
gruppi di formazione
e Crescita Personale
Nei gruppi di formazione e crescita personale, i partecipanti fanno esperienza di attività formative, espressive e introspettive, orientate a facilitare la crescita personale e l’ampliamento del benessere esistenziale.
La partecipazione al gruppo di formazione e crescita personale segue in genere una prima esperienza di formazione nei seminari di “Cambia la Mente”, i quali consentono ai partecipanti di iniziare il proprio percorso di crescita partendo dalla formazione in senso stretto. Nel gruppo, l’attività formativa continua, mescolandosi ad altre attività più esperienziali che sono scelte dal conduttore in modo personalizzato, per consentire un processo di crescita gruppale “su misura” rispetto alle necessità e alle richieste dei partecipanti.
I gruppi di Formazione e Crescita Personale di “Cambia La Mente” si caratterizzano per i seguenti aspetti:
1. Formazione.
Nel gruppo, i partecipanti vivono momenti di apprendimento relativi a tematiche psicologiche, relazionali ed esistenziali, che includono: modelli del funzionamento mentale (bisogni, emozioni, pensieri, convinzioni, strategie di coping, comportamenti); autostima; assertività; valori e significati; modelli relazionali funzionali e disfunzionali; comprensione dei più comuni vissuti problematici (ansia, depressione, panico, insicurezza); tecniche di rilassamento, mindfulness.
La formazione agevola nuovi modelli di consapevolezza e conoscenza di sè, degli altri e del funzionamento mentale, consente di rileggere la propria esperienza e la realtà in generale alla luce di nuove e più appropriate prospettive.
2. Confronto tra partecipanti.
Si tratta di momenti di confronto di opinioni e riflessioni rispetto ai temi presentati nei momenti di formazione.
Il confronto consente di ampliare la propria prospettiva, attraverso l'incontro di altri punti di vista ed esperienze. Nell'incontro con l'altro, la diversità stimola nuovi orizzonti, mentre la somiglianza genera empatia verso l'altro e verso di sè.
3. Attività e laboratori per lo sviluppo di nuove abilità e competenze.
Quanto appreso durante i momenti di formazione può essere trasformato in nuovi modi di fare grazie ad attività mirate a creare e rinforzare nuovi comportamenti efficaci e salutari.
4. Condivisione in gruppo.
Nei momenti di condivisione, i singoli partecipanti possono, se lo desiderano, dare voce alle proprie esperienze interiori, a vissuti emotivi e situazioni di vita.
Grazie alla condivisione, i partecipanti possono esprimere il proprio mondo interiore in un contesto benevolo e non giudicante, incontrare il feedback degli altri ed entrare in contatto con i propri vissuti, per poterli riconoscere, prenderne atto e considerarli nel panorama della propria esperienza di vita.
5. Counseling e colloquio motivazionale.
Il gruppo di Formazione e Crescita Personale include anche momenti di counseling individuale in gruppo per il singolo partecipante. In questi momenti, il conduttore del gruppo aiuta i partecipanti a prendere consapevolezza di sè, dei propri modelli interiori e delle possibilità di cambiamento di cui dispongono per raggiungere un maggior benessere emotivo, relazionale ed esistenziale. Si tratta di momenti strutturati seguendo le modalità tipiche del counseling rogersiano e del colloquio motivazionale.
Modalità e durata.
Incontri di gruppo (10-12 partecipanti), della durata di 2:30, a cadenza quindicinale.
Conduttore.
Dott. Marco Marchegiani
Iscrizione.
Per avere maggiori informazioni sui gruppi, contattaci al al numero 346 7933802.