top of page
Copertina FB Cambia La Mente.png

ASSERTIVITA':

Il comportamento vincente

Afferma te stesso con la gentilezza autorevole

Corso

9280c5f97171df7ea79c982159de745b_-speech

L’assertività è un insieme di atteggiamenti e comportamenti che ci rendono capaci di affermare noi stessi, comunicando i nostri sentimenti, le nostre opinioni, i nostri valori in modo sereno, sicuro e costruttivo. È un atteggiamento in cui ci manifestiamo con responsabilità, senza essere passivi o aggressivi, nel rispetto di sé e degli altri. Sviluppare la propria assertività ci aiuta a comunicare adeguatamente opinioni personali, risolvere conflitti interpersonali, manifestare ciò che siamo in modo sano ed equilibrato.

L’assertività è lo stile interiore e relazionale delle persone che hanno una buona stima di sé. I comportamenti assertivi alimentano l’autostima e, al tempo stesso, scaturiscono da essa. Se è vero che è una buona autostima a consentirci di essere assertivi, è altrettanto vero che senza assertività la persona non agisce in modo efficace e può perdere fiducia in sé.

L’esperienza clinica suggerisce che le persone insicure possono trarre enormi benefici imparando le tecniche assertive, perché nuove competenze possono generare un circolo virtuoso in termini di apprezzamento di sé.

L’assertività è uno stile mentale e comportamentale che si caratterizza per la capacità di esprimersi in modo autentico, rispettoso dell’altro, sicuro ed autorevole, collaborativo ma non remissivo, responsabile, autonomo e capace di riparare gli errori che inevitabilmente saranno commessi. La persona assertiva si esprime liberamente e lascia che l’altro faccia altrettanto; difende i propri diritti e rispetta i diritti altrui; sa porre dei limiti all’egoismo altrui e pone dei limiti alle proprie pretese ingiustificate sull’altro. Vive a pieno la reciprocità: dà valore a sé come all’altro.

 

Partecipando a questo corso, potrai:

  • Imparare cos’è l’assertività, da dove ha origine e come si sviluppa;

  • Conoscere gli stili comportamentali e cosa li caratterizza;

  • Riflettere su quale stile ti caratterizza maggiormente e perché;

  • Individuare le qualità assertive che già possiedi e quelle su cui puoi migliorare;

  • Scoprire il legame tra autostima ed assertività e come migliorare entrambe;

  • Imparare quali sono le componenti dell’assertività ed iniziare ad esercitarti per migliorare le tue capacità sociali e relazionali nella direzione di una maggiore autoaffermazione;

  • Imparare ad esprimerti liberamente, a dire di no, a gestire le richieste, a dare feedback e a gestire i conflitti con gli altri.

Modalità e durata.

Incontri di gruppo (10-12 partecipanti), per un totale di 20 ore. Il corso prevede momenti teorici ed esperienziali, in cui i partecipanti possono lasciarsi coinvolgere in attività di riflessione, condivisione, apprendimento.

È possibile partecipare al corso secondo due modalità:

1. Corso standard: si sviluppa in 7 incontri con cadenza quindicinale di 3 ore (17-20).

2. Corso intensivo: si sviluppa in 2 weekend consecutivi (sabato 9-13 e 16-19 e domenica 9.30-12.30).

Conduttore.

Dott. Marco Marchegiani

Iscrizione.

Per iscriverti al percorso o per avere maggiori informazioni, contattaci al al numero 346 7933802.

Prossime date.

Se vuoi conoscere le prossime date di questo corso, vai alla sezione Eventi.

bottom of page